
Cessione del Quinto
La cessione del quinto dello stipendio è una formula di finanziamento, rivolta a lavoratori dipendenti e pensionati, che consente l’erogazione di somme di denaro fino a 75.000 euro, in modo semplice e veloce.
L’attivazione del finanziamento è rapidissima e a condizioni agevolate, con possibilità di ottenere il primo anticipo entro 24 ore dalla richiesta, con rata e tasso di interesse fissi per tutta la durata del finanziamento e attivabile anche con altri finanziamenti in corso.
Il rimborso del finanziamento, che avviene mensilmente tramite trattenuta diretta sulla busta paga, ammonta a un massimo di 1/5 della retribuzione netta.
La cessione del quinto prevede inoltre la stipulazione di 2 polizze assicurative (rischio impiego e rischio vita), che saranno attivate in caso di imprevisti quali il decesso o la perdita involontaria dell’impiego.
La cessione del quinto è regolamentata dalla Legge 180/50.
Caratteristiche:
- Finanziamenti con importi da 3.000 a 75.000 euro
- Rata e tasso fissi per tutta la durata del finanziamento
- Rimborsi con trattenuta in busta paga
- Durata personalizzabile tra i 36 e i 120 mesi
- Consegna importi a domicilio in tutta Italia
- Erogazione dell’anticipo in 24/48 ore dall'accettazione
- Attivazione anche con altri finanziamenti in corso
- Firma singola senza garanti né fideiussioni
- Possibilità estinzione anticipata con risparmio interessi e recupero delle spese precedentemente sostenute e non godute
Requisiti principali:
- Rata cedibile fino a 1/5 dello stipendio
- Lavoro dipendente a tempo indeterminato o pensionato
- Anzianità lavorativa minima: per dipendenti pubblici e ministeriali è sufficiente il contratto di assunzione a tempo indeterminato, 3 mesi per dipendenti privati (2 anni per dipendenti di piccole aziende, meno di 16 dipendenti)
- Possibilità di finanziamento anche con pignoramenti o protesti
Documentazione necessaria:
- Ultima busta paga
- Fotocopia della carta d'identità
- Fotocopia del codice fiscale